Mi ha fatto sorridere l’incipit del giornalista: “Si sono chiusi nello spogliatoio”. Da Reggio a Reggio, ho pensato: che si tratti di Reggio Calabria o Emilia è giusto un dettaglio, di sicuro anche in quella occasione l’arbitro (era Paparesta) ci aveva messo del suo.
Si sono chiusi da soli, questa volta. E quando sono usciti hanno pronunciato parole e frasi che sembravano non appartenere più al vocabolario juventino: “Manca il senso di responsabilità. E adesso tutti in ritiro” (Allegri). “Ci giocavamo una buona fetta di scudetto. Così non è stato” (Allegri-bis). “Gervasoni ha arbitrato così, in pratica non ha visto nulla” (Allegri-ter). “Indegni” (Buffon).
Allegri è il principale accusato della tifoseria e della dirigenza, che gli chiede di metterci del suo – curioso, lo stesso invito che gli rivolsero Galliani e Berlusconi al terzo anno di Milan.
Oggi la Juve ha 12 punti, dodici mesi fa ne aveva 25. Nel -13 ci stanno Tevez, Pirlo e Vidal: ma le uscite eccellenti non possono bastare a spiegare un punteggio inferiore a quelli di Sassuolo (6 in più), Atalanta (5), Torino (3) e Samp (2, con una partita in meno).
La squadra-base è ancora un’ipotesi, Mandzukic, capocannoniere della Bundesliga due anni fa, sta facendo rimpiangere Llorente; Morata gira a scartamento ridotto; Dybala nella posizione di Tevez è più controllabile; un centrocampo con Lemina e Sturaro non è presentabile, e Pogba, beh qui il discorso si farebbe lungo.
Per dirne una: a Palermo Dybala giocava e segnava da prima punta, assistito da Vàzquez: ma la Juve non gioca in contropiede e negli spazi come il Palermo e, secondo Allegri, il ragazzo non ha ancora il fisico, la struttura per reggere il ruolo di centravanti della Juve – la tecnica superiore non basta.
E Mandzukic? Da Madrid spiegano che lui è l’ideale per un 4-4-2, aggiungendo che non ha un bel carattere (introverso) e lega poco con i compagni.
Anche la difesa ogni tanto – giustamente – traballa: si avverte l’assenza di Marchisio.
Allegri sotto accusa, è così che funziona: ma se nell’anno della rifondazione fosse stato sbagliato (soprattutto) il mercato (Mandzu, Alex Sandro, Hernanes, Lemina)? Un altro po’ di pazienza e sapremo.